Sappiamo bene che per governare nel modo migliore un Paese non è sufficiente scrivere delle leggi ben studiate, sarebbe troppo facile.
Questo lavoro serve solamente quale punto di partenza argomentato, utile ai legislatori per trovare quegli accordi e consensi necessari per deliberare e governare.
Se l’obiettivo dei legislatori è fare bene senza abbandonarsi a facili populismi, dobbiamo essere loro grati per il difficile e faticoso compito che si sono assunti. Vorremmo, infatti, qui ricordare che le leggi devono essere elaborate per la totalità dei Cittadini, al fine di migliorare la vita di tutti. Non è apprezzabile che i politici affermino la necessità di prendere decisioni impopolari.
Il politico è eletto dal Cittadino per realizzare situazioni a favore di tutta la collettività.
Se prende decisioni impopolari non sta facendo quanto è contenuto nel mandato fiduciario che gli è stato dato eleggendolo e, se produce atti a favore del cittadino ma impopolari, significa quantomeno che non è stato capace di spiegarne la validità. Non devono perciò esistere decisioni impopolari.
Serve, certamente, una maggiore informazione. Il nostro lavoro provvede anche a questo: spiega al cittadino perché una determinata legge è buona per lui e gli mette a disposizione i punti essenziali della legge proposta, scritta sempre in modo facile e comprensibile.
Ciò al di fuori dei tempi della politica e delle tattiche demagogiche.