![]() | la riduzione dell'ingerenza e dei poteri dello Stato, ricordando che esso deve essere uno strumento al servizio dell'individuo, che va lasciato il più possibile libero in ogni sua scelta e nell'utilizzo delle proprie risorse, con conseguente alleggerimento dell'imposizione fiscale; la liberazione del mercato da vincoli e da leggi che non siano quelle del mercato stesso, dalla burocrazia e dai privilegi che ne distorcono il normale funzionamento, mediante la liberalizzazione delle potenzialità imprenditoriali, produttive e della ricerca scientifica in ogni settore economico (industria, agricoltura, turismo, immobiliare, infrastrutture, finanza, servizi, professioni, arte, spettacolo, distribuzione, logistica); |