Criminalità
La sicurezza dei cittadini, tanto nella sua componente oggettiva (comportamenti antisociali o delittuosi) quanto in quella soggettiva (percezione dell’allarme sociale da parte degli individui), è una dimensione essenziale della convivenza civile.
![]() | Uno studio Istat - dal 2005 al 2007 - analizza |
Almeno da questo punto di vista possiamo dirci come uno dei paesi più sicuri.
Il fenomeno è inoltre sensibilmente diminuito dal 2000, quando gli omicidi per milione di abitanti erano 13. Allo stesso modo sono in calo scippi, furti di veicoli e furti nelle abitazioni.
A fronte di questa diminuzione la criminalità è comunque fonte di preoccupazione per più della metà degli italiani (58,7%). Il dato è superato solo da quello sulla disoccupazione (70,1%). La criminalità preoccupa soprattutto in Piemonte e Liguria al nord, in Puglia, Campania e Sicilia al sud. In maniera uniforme in tutta Italia, invece, la preoccupazione per l’immigrazione extracomunitaria sale con un incremento maggiore rispetto a tutti gli altri dati.
Le politiche per la sicurezza dovrebbero prevedere strategie complesse e mirate che agiscono in via preventiva garantendo, in modo stabile, il miglioramento delle condizioni di convivenza civile e la salvaguardia dei cittadini.
Marzo 2009
Sintesi da Istat "100 statistiche per il Paese. Indicatori per conoscere e valutare"
BIBLIOGRAFIA
Ndrangheta, 7 arresti: in manette magistrato - Corriere della Sera - 14-02-14
I° Rapporto ufficiale della Commissione Europea sulla corruzione nei 28 paesi UE-Transparency International-3-02-14
Scandalo Ior, monsignor Scarano riciclava con la complicità dell'amante-A.Camuso-Corriere della Sera-21-01-14
Un colpo al minuto: il raddoppio in 9 anni dei furti nelle case - C. Del Frate - Corriere della Sera - 16-10-14
Parlamentari, boss e prelati nell'archivio segreto del fiscalista - F.Sarzanini - Corriere della Sera - 7-01-14
Il consigliere comunale: «Se non paga, chiudetela nella cella frigorifera»-A.Crispino-Corriere della Sera-12-11-13
La Dia confisca 700 milioni a Giuseppe Grigoli, re siciliano dei supermercati Despar-R.Galullo-Il Sole24 Ore-24-09-13
L'infanzia rapita, I bambini armati di Napoli - Video Corriere TV - A.De Simone - 3-09-13
Giappone, anche la yakuza ha il suo giornale - Corriere della Sera - 10-07-13
Crescono furti e rapine in casa nove su dieci restano impuniti - A.Custodero - La Repubblica - 15-05-13
FRASI CELEBRI