Assicurazioni
Nel recente passato i Governi hanno presentato come iniziative volte ad aprire il mercato dei provvedimenti che, al contrario, rappresentano una grave interferenza nell’autonomia negoziale.
![]() | Prendiamo come esempio l’abolizione del costo delle ricariche per i telefoni cellulari. La volontà evidente è quella di colpire uno specifico settore imprenditoriale al fine di favorire i consumatori. Gli interessi degli uni e degli altri sono visti come inconciliabili, negando la visione liberale – per la quale la determinazione dei prezzi e il contenuto stesso dei contratti vanno lasciati all’autonomia negoziale dei soggetti –per adottare una prospettiva dirigista, la quale in linea di massima poggia sulla base delle tesi che lo scambio può essere legittimo, ma solo quando i due attori hanno le medesime condizioni economiche e culturali. |
L’esigenza è, quindi, quella di appurare se e quali norme restringono il mercato ed eliminarle di conseguenza.
Maggio 2008
BIBLIOGRAFIA
Abbiamo la Rc auto più cara d'Europa - L.De Montis - Il Giornale - 15-01-14
«Accordo occulto sulla Rc Auto»L'antitrust contro quattro compagnie - Corriere della Sera - 22-11-12
Troppi errori in corsia Boom di assicurazioni per i camici bianchi - L.Rossi - La Stampa - 26-07-12
La polizza sui disastri non è una tassa - G.A.Stella - Corriere della Sera - 7-06-12
Ligresti e il <gioco dei prezzi> sul mattone - M.Longo, A.Mincuzzi - Il Sole24 Ore - 18-04-12
Auto e moto, polizze da record Aumenti fino al 35 per cento - A.Baccaro - Corriere della Sera - 13-10-11
Polizze troppo care, sistema da rivedere - P.Lorenzi - Corriere della Sera - 22-06-11
Senza assicurazione tre milioni di auto - A.Baccaro - Corriere della Sera - 3-02-11
Rc auto tra supertariffe, frodi e ritardi E al Sud spunta la "pulizia geografica" - M. Rubino - La Repubblica - 20-10-10
Compagnie sotto controllo Per l’Rc auto presto novità importanti - A.Bonafede -La Repubblica - 11-10-10
ANALISI
LIBRI E SAGGI
LINKS