Commercio
E’ indispensabile che il mercato sia libero e la concorrenza, soprattutto sui beni di consumo famigliare, funzioni. Anche con un continuo miglioramento dell’informazione sull’offerta, sui prezzi e sulla qualità, con una migliore attività informativa e contrattuale delle associazioni consumatori.
![]() | Un buon esempio è quanto fatto dal Ministero delle Politiche Agricole con una associazione consumatori, vedi le nostre pagine Alimentazione e Mercato. Certo è, che le zone cittadine devono avere tutti i servizi senza costringere chi le abita a defaticanti trasferte. O, peggio ancora, avere zone disabitate alla sera, come il "quadrilatero" a Milano, perché occupate solo dalle griffes della moda. Soprattutto per le grandi città il policentrismo, anche commerciale, diventa essenziale. Come sono tutt’ora di stimolo alla concorrenza ed aiuto ad offerte di prodotti interessanti i mercati ambulanti, ai quali devono essere riservati spazi adeguati in ogni quartiere, senza che questi creino problemi al normale scorrere della circolazione e del decoro urbano. |
Settembre 2008
BIBLIOGRAFIA
Tracollo del settore moda, chiudono mille negozi al mese - Corriere della Sera - 23-11-13
Consumi: -3,9% ad aprile, 17esima variazione negativa in 20 mesi - Il Sole24 Ore - 6-06-13
Meno commercianti fissi e più ambulanti. Più pesce e gioielli, meno carne - l’Indipendenza - 9-10-12
Addio ad altri 400 negozi la crisi continua a colpire - E.Ferrara - La Repubblica - 10-09-12
L'autunno del commercio La crisi «chiude» i negozi - S.Tamburello - Corriere della Sera - 3-09-12
Con il fuori orario delle botteghe parte a razzo il ciclo delle liberalizzazioni - Il Foglio - 4-01-12
La crisi degli autonomi Dal 2007 ha chiuso il 40% - G.Stringa - Corriere della Sera - 23-12-11
Il commercio é già in recessione - S.Riccio - La Stampa - 2-12-11
Falsi attestati per il commercio, truffati 552 Comuni in tutta Italia - Corriere della Sera - 17-11-11
I mercatini e la crisi: da moda a necessità Cresce del 10% l'anno il giro d'affari - D.Torriero - Corriere della Sera - 4-09-11
Per Confcommercio in 17 Regioni i consumi restano sotto il livello del 2000 - Il Sole24 Ore - 29-08-11
FRASI CELEBRI
ANALISI
SOLUZIONI E PROPOSTE
LIBRI E SAGGI
LINKS