Federalismo Fiscale
PRINCIPI
1. Capacità impositiva autonoma degli enti territoriali: la capacità impositiva dovrà essere
propria del territorio (si intende Regione, Provincia, Comune o Città Metropolitana)
che la esercita e pertanto, nell’ambito delle funzioni date, questo ha autonomia di
organizzazione e esecuzione delle funzioni stesse.
propria del territorio (si intende Regione, Provincia, Comune o Città Metropolitana)
che la esercita e pertanto, nell’ambito delle funzioni date, questo ha autonomia di
organizzazione e esecuzione delle funzioni stesse.
2. Concorrenza fiscale tra Regioni: le Regioni devono avere un’autonomia impositiva tale
che consenta una effettiva concorrenza fiscale tra loro.
che consenta una effettiva concorrenza fiscale tra loro.
dall’Amministrazione che le fornisce, escludendo ogni doppia imposizione, nel rispetto
dei vincoli comunitari e dei trattati e degli accordi internazionali; nel contempo devono
essere eliminate tutte le compartecipazioni fiscali ed il versamento dei tributi deve
avvenire direttamente in capo agli enti territoriali competenti superando il sistema
della Tesoreria Unica.
4. Compensazione delle differenze di capacità fiscale: deve essere garantita la riduzione,
ma non l’annullamento, delle differenze di capacità fiscale tra enti territoriali misurata
per abitante, tenendo in considerazione che detta riduzione deve essere graduata
sulla base della virtuosità dell’Ente nella gestione fiscale, contributiva e finanziaria e
parametrata all’oggettiva differenza del costo della vita; deve essere stabilito il
principio della compensazione a livello sia statale che regionale: da parte dello Stato
nei confronti delle regioni, da parte delle regioni – in piena autonomia - nei confronti
dei comuni, fatte salve le città metropolitane che hanno rapporto diretto con lo Stato.
5. Trasparenza: deve essere garantito il principio di trasparenza e pubblicità nella
gestione finanziaria e fiscale sia a tutti i livelli di governo che nei flussi finanziari tra
i diversi livelli di governo.
6. Semplificazione tributaria: deve essere perseguita la semplificazione del sistema
tributario ad ogni livello di governo, riducendo e semplificando il numero dei tributi
e degli adempimenti a carico del cittadino contribuente.
ma non l’annullamento, delle differenze di capacità fiscale tra enti territoriali misurata
per abitante, tenendo in considerazione che detta riduzione deve essere graduata
sulla base della virtuosità dell’Ente nella gestione fiscale, contributiva e finanziaria e
parametrata all’oggettiva differenza del costo della vita; deve essere stabilito il
principio della compensazione a livello sia statale che regionale: da parte dello Stato
nei confronti delle regioni, da parte delle regioni – in piena autonomia - nei confronti
dei comuni, fatte salve le città metropolitane che hanno rapporto diretto con lo Stato.
5. Trasparenza: deve essere garantito il principio di trasparenza e pubblicità nella
gestione finanziaria e fiscale sia a tutti i livelli di governo che nei flussi finanziari tra
i diversi livelli di governo.
6. Semplificazione tributaria: deve essere perseguita la semplificazione del sistema
tributario ad ogni livello di governo, riducendo e semplificando il numero dei tributi
e degli adempimenti a carico del cittadino contribuente.
7. Obbligo d' equilibrio finanziario: tutti i livelli di governo si devono obbligare a garantire
l’equilibrio finanziario sia in sede di preventivo che in sede di consuntivo
l’equilibrio finanziario sia in sede di preventivo che in sede di consuntivo
8. Propria responsabilità debitoria degli enti territoriali: gli enti territoriali devono essere
pienamente responsabili delle proprie spese correnti ed in conto capitale, rinunziando
esplicitamente a coperture di garanzia da parte di altri enti territoriali o dello Stato,
salvo casi od eventi di natura straordinaria ed eccezionale.
9. Eliminazione dei costi storici: i livelli essenziali dei servizi devono essere fissati sulla
base dei costi standard, eliminando progressivamente la fissazione sulla base dei
costi storici.
10. Determinazione della pressione fiscale complessiva: il tetto massimo della pressione
fiscale media complessiva sul cittadino, ai diversi livelli di governo, deve essere
determinata con apposita legge dello Stato.
base dei costi standard, eliminando progressivamente la fissazione sulla base dei
costi storici.
10. Determinazione della pressione fiscale complessiva: il tetto massimo della pressione
fiscale media complessiva sul cittadino, ai diversi livelli di governo, deve essere
determinata con apposita legge dello Stato.
Le imposte sul reddito delle imprese vanno redistibuite al territorio in relazione al numero di persone presenti in stabili organizzazioni locali.
PRINCIPI DI NATURA ISTITUZIONALE
- Dovrebbe essere perseguito l’accorpamento tra i comuni ai fini della maggiore efficienza e coordinamento (i comuni si devono intendere come territori contigui aventi almeno x mila residenti).
- Le aree metropolitane dovrebbero essere equiparate alle Regioni.
- Si dovrebbero eliminare le Provincie come enti che hanno il diritto di prelievo fiscale e capacità autonoma di spesa; al più dovrebbero poter avere – sotto diretta responsabilità della Regione competente – competenze amministrative allargate al loro territorio.
- Si dovrebbero poter eliminare le Regioni a statuto speciale.
- Si dovrebbero eliminare le comunità montane (la responsabilità di compensazione fiscale essendo pienamente delle Regioni).
DOCUMENTAZIONE DI COMPETENZA - Realizzata da un Gruppo di studio di 9 esperti coordinati da Francesco Marini Clarelli
DDL Federalismo Fiscale - approvato dal CdM - 30-08-07
Glossario
Gruppo di Studio sul Fedalismo Fiscale - Premessa
Principi sul Fedaralismo Fiscale
Proposta Consiglio Regionale Lombardia
Sintesi crologica
Maggio 2008
BIBLIOGRAFIA
Il vero federalismo non è ancora nato - G.Rocca - Corriere della Sera - 19-09-13
Impariamo dal federalismo tedesco - Il Sole24 Ore - 12-08-12
Sanità, con il federalismo risparmi per 4-5 miliardi - R.Turro - Il Sole24 Ore - 9-06-11
Il vero federalismo è anche culturale - C.Lottieri - Il Giornale - 22-03-11
Federalismo con più tasse? - D.Di Vico - Corriere della Sera - 26-01-11
Il grande cantiere del Federalismo - Il Sole24 Ore - 12-01-11
Luoghi comuni tra Nord e Sud - A. Panebianco - Corriere della Sera - 6-01-11
Federalismo: conti in rosso nelle città - C.Dell'Oste, G.Trovati - Il Sole24 Ore - 29-11-10
Rimborsi tagliati ai partiti se il governatore va in deficit - E.Bruno - Il Sole24 Ore - 16-11-10
Il federalismo è una cosa seria - G.Pagliarini - allarmemilano.it - 2-11-10
ANALISI
LIBRI E SAGGI
Il vero federalismo non è ancora nato - G.Rocca - Corriere della Sera - 19-09-13
Impariamo dal federalismo tedesco - Il Sole24 Ore - 12-08-12
Sanità, con il federalismo risparmi per 4-5 miliardi - R.Turro - Il Sole24 Ore - 9-06-11
Il vero federalismo è anche culturale - C.Lottieri - Il Giornale - 22-03-11
Federalismo con più tasse? - D.Di Vico - Corriere della Sera - 26-01-11
Il grande cantiere del Federalismo - Il Sole24 Ore - 12-01-11
Luoghi comuni tra Nord e Sud - A. Panebianco - Corriere della Sera - 6-01-11
Federalismo: conti in rosso nelle città - C.Dell'Oste, G.Trovati - Il Sole24 Ore - 29-11-10
Rimborsi tagliati ai partiti se il governatore va in deficit - E.Bruno - Il Sole24 Ore - 16-11-10
Il federalismo è una cosa seria - G.Pagliarini - allarmemilano.it - 2-11-10
ANALISI
LIBRI E SAGGI