Infrastrutture
Trasporto aereo
![]() | Malpensa è l’unico grande aeroporto europeo che non soffre di congestione e può immediatamente cercare nuove compagnie disposte a volare. la presenza di monopoli naturali nell’ambito aeroportuale. Gli aeroporti beneficano di questa situazione ed hanno dei margini molto elevati. La privatizzazione dei sistemi aeroportuali potrebbe portare ad una gestione più efficiente degli stessi. |
Trasporto ferroviario -
e operatore ferroviario è solo formale, perché sia Rfi che Trenitalia sono partecipate al 100% dalla stessa holding, Ferrovie dello Stato. Trenitalia è monopolista del mercato, dove detiene una quota del 92% nel settore merci e del 95% nel settore passeggeri.
Trenitalia opera in regime di quasi monopolio pubblico e, nonostante questo, nel 2006 ha accumulato perdite per circa 2 miliardi di euro, nonostante i prezzi dei biglietti siano aumentati anche del 15% l’anno e nonostante i contributi statali e regionali. Il 55% dei costi è attribuibile al personale, decisamente in esubero.
Trasporto marittimo/porti - Se il trasporto marittimo dei passeggeri trova un ridimensionamento in favore del trasporto aereo, il trasporto marittimo delle merci appare invece in espansione. Il nostro sistema portuale soffre però di evidenti deficienze infrastrutturali, di ritardi e di mancanza di liberalizzazioni. Nel 1994 si è passati dal codice della navigazione ad una forma piuttosto intrusiva di “mercato regolato”, che affida alle autorità portuali (un ente di diritto pubblico di matrice mista pubblico-cooperativa) una funzione di “indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali”, che di fatto limita pesantemente il settore e costituisce una barriera all’entrata per nuovi operatori, con il contingentamento ingiustificato delle operazioni portuali e dei servizi portuali. Il legislatore è riuscito ad aggirare le richieste della Comunità Europea e ad emanare delle leggi che non scontentassero i sindacati delle maestranze portuali, i cosiddetti “camalli” con varie regolamentazioni che finiscono per mettere delle barriere all’entrata in tutti i servizi portuali. A complicare la situazione si ha la presenza del colosso pubblico Tirrenia, controllato al 100% da Fintecna e quindi statale, che beneficia di contributi statali per il servizio pubblico in misura pari alla metà dei suoi ricavi, il che impedisce lo sviluppo di una reale competizione tra le compagnie di short sea shipping e crea forti distorsioni del mercato. Si propone, quindi, l’abolizione del contingentamento delle autorizzazioni per le operazioni e per i servizi portuali, l’apertura del mercato dell’avviamento di manodopera, dei servizi tecnico nautici e degli altri servizi di interesse generale, abolendo i modelli monopolistici l’abolizione delle clausole sociali dei bandi di gara e la privatizzazione di Tirrenia.
Strade ed infrastrutture - La rete stradale ed autostradale italiana è, per densità, nella media europea.
La rete ferroviaria e quella di treni ad alta velocità sono invece sotto la media. Sia in termini di popolazione servita che di estensione della rete, l’Italia presenta inoltre una dotazione di trasporto rapido di massa, ossia di metropolitane e tramvie veloci, molto al disotto degli altri paesi. Sia nel caso di infrastrutture a pedaggio che in riferimento alla rete ordinaria di proprietà pubblica, in presenza di elevati livelli di congestione gli introiti dei gestori – pedaggi ed entrate fiscali – coprono con ampio margine i costi di investimento e quelli di manutenzione e consentono di realizzare nuove infrastrutture a carico degli attuali e dei futuri utenti, senza pesare sui non utenti che non ne traggono benefici significativi. Occorre trasferire a livello locale le competenze relative alla realizzazione e al finanziamento di nuove infrastrutture, riducendo le entrate fiscali dello Stato nella misura della diminuzione delle spese per investimenti.
Settembre 2008
BIBLIOGRAFIA
Treni regionali, l’incubo dei pendolari Classifica delle peggiori tratte ferroviarie-A.Castaldo-Corriere della Sera-9-12-13
La maxifattura per il ponte che non ci sarà mai - S.Rizzo - Corriere della Sera - 27-05-13
Aeroporti, ora scoppia la guerra dell'Appennino - E.Ferrara - La Repubblica - 1-12-12
Il trasporto pubblico locale e la concorrenza - F.Gastaldi, L.Quaglino, C.Stagnaro - IBL - 23-07-12
Passera: 100 miliardi per le infrastrutture e colpo di acceleratore sui project bond ...-M.Bartoloni-Il Sole24 Ore-16-05-12
La separazione delle reti ferroviarie - U.Arrigo, V.Ferri - IBL - 14-05-12
L’Authority fantasma: troppi nemici dai taxi agli aerei - S.Rizzo - Corriere della Sera - 14-05-12
Più concorrenza ? Treni privati, binari di Stato - A.Puato - Corriere della Sera -14-05-12
L’Italia paralizzata dai "no": 331 opere restano bloccate - F.Angeli - Il Giornale - 3-03-12
La Statale 106 in mano alla 'ndrangheta - B.Simonetta - Corriere della Sera - 24-02-12
FRASI CELEBRI
ANALISI
LIBRI E SAGGI
LINKS
Strade ed infrastrutture - La rete stradale ed autostradale italiana è, per densità, nella media europea.
La rete ferroviaria e quella di treni ad alta velocità sono invece sotto la media. Sia in termini di popolazione servita che di estensione della rete, l’Italia presenta inoltre una dotazione di trasporto rapido di massa, ossia di metropolitane e tramvie veloci, molto al disotto degli altri paesi.
Settembre 2008
BIBLIOGRAFIA
Treni regionali, l’incubo dei pendolari Classifica delle peggiori tratte ferroviarie-A.Castaldo-Corriere della Sera-9-12-13
La maxifattura per il ponte che non ci sarà mai - S.Rizzo - Corriere della Sera - 27-05-13
Aeroporti, ora scoppia la guerra dell'Appennino - E.Ferrara - La Repubblica - 1-12-12
Il trasporto pubblico locale e la concorrenza - F.Gastaldi, L.Quaglino, C.Stagnaro - IBL - 23-07-12
Passera: 100 miliardi per le infrastrutture e colpo di acceleratore sui project bond ...-M.Bartoloni-Il Sole24 Ore-16-05-12
La separazione delle reti ferroviarie - U.Arrigo, V.Ferri - IBL - 14-05-12
L’Authority fantasma: troppi nemici dai taxi agli aerei - S.Rizzo - Corriere della Sera - 14-05-12
Più concorrenza ? Treni privati, binari di Stato - A.Puato - Corriere della Sera -14-05-12
L’Italia paralizzata dai "no": 331 opere restano bloccate - F.Angeli - Il Giornale - 3-03-12
La Statale 106 in mano alla 'ndrangheta - B.Simonetta - Corriere della Sera - 24-02-12
FRASI CELEBRI
ANALISI
LIBRI E SAGGI
LINKS